
Corsi e formazione
Basta poco per imparare a salvare una vita e saper come rispondere a un’emergenza sanitaria! Nella vita di ogni giorno ognuno può trovarsi di fronte a piccole o grandi emergenze sanitarie che coinvolgono noi stessi o chi ci sta intorno.
In questi casi saper rispondere prontamente è fondamentale e ognuno, se adeguatamente formato, può fare la differenza.
Da anni organizziamo corsi di formazione per insegnare le manovre salvavita e le tecniche di primo soccorso. Chiunque può partecipare ai corsi e non ci sono particolari requisiti di accesso.
I corsi si tengono principalmente nel nostro Centro Formazione in Voc. Rena, 72 ad Avigliano Umbro.
Ogni esperienza formativa dà diritto a ricevere un attestato di frequenza.
Corso di Primo Soccorso
Impara a salvare una vita e a intervenire prontamente in caso di incidenti e malori.
I nostri corsi di primo soccorso hanno l’obiettivo di insegnare come intervenire in caso di piccole e grandi emergenze. Lezione dopo lezione imparerai i principali gesti salvavita, le manovre di disostruzione e gli interventi di base in caso di malori o incidenti.
I nostri istruttori ti guideranno passo dopo passo, garantendo un apprendimento progressivo e completo. Al termine del corso, riceverai un attestato di frequenza. Il corso è adatto a tutti i cittadini desiderosi di acquisire competenze utili per la vita quotidiana.
Corso sulle Manovre Salvavita Pediatriche e sonno sicuro
Impara a salvare la vita di un neonato o un bambino e ad assicurargli un sonno sereno e in sicurezza.
I nostri corsi sulle manovre salvavita pediatriche (MSP) e sonno sicuro sono rivolti a tutti coloro interessati a imparare le tecniche di primo soccorso per intervenire in situazioni di rischio che coinvolgono lattanti e bambini. In un unico incontro imparerai i gesti salvavita e le manovre di disostruzione pediatriche, nonché le nozioni base per assicurare un sonno sicuro e senza rischi al lattante.
Corso BLSD per l’utilizzo del defibrillatore
Impara a usare il defibrillatore e a eseguire correttamente il massaggio cardiaco. I nostri corsi per l’utilizzo del defibrillatore semiautomatico (BLSD) sono rivolti a coloro che vogliono imparare come salvare la vita di una persona in arresto cardiaco. Il corso permette di imparare a defibrillare e praticare un corretto massaggio cardiaco.
Il corso è aperto ai maggiori di 16 anni e prevede il rilascio dell’attestato di operatore BLSD laico.
Per mantenere la qualifica di Operatore laico abilitato all’utilizzo del DAE, ogni due anni è necessario fare un corso di aggiornamento, in cui viene fatto un ripasso generale delle procedure per l’utilizzo del defibrillatore e vengono illustrate eventuali procedure nuove.
Corso di Primo Soccorso Sportivo
Impara come intervenire in caso di incidenti e malori durante l’attività fisica in impianti sportivi e all’aperto.
I nostri corsi di primo soccorso per la pratica sportiva hanno l’obiettivo di insegnare i gesti salvavita e gli interventi di base in caso di malori o piccoli incidenti durante l’attività sportiva a qualunque livello. Tutti possono partecipare ai corsi e non sono richiesti particolari requisiti.
Il corso è particolarmente consigliato per i gestori di palestre, piscine e impianti sportivi, per chi ha un rapporto diretto con sportivi dilettanti e agonistici, come personal trainer e allenatori, e in generale per coloro che praticano sport con assiduità.
Coloro che studiano per diventare istruttori e personal trainer, possono frequentare il corso e presentare l’attestato presso il proprio ente certificatore al fine di ottenere l’abilitazione.
Corso per “addetto al Primo Soccorso Aziendale” ai sensi del d.lgs 81/08
Il testo unico sulla sicurezza sui luoghi di lavoro emanato con il D.Lgs. 81/08, identifica come obbligo del datore di lavoro la formazione delle squadre di emergenza aziendali, in particolare la formazione dell’Addetto al Primo Soccorso, indicandone le modalità di Formazione ed i contenuti del corso.
Aziende del Gruppo A:
- “Aziende o unità produttive con attività industriali, soggette all’obbligo di dichiarazione o notifica, di cui all’art. 2 del d.lgs. 334/1999, centrali termoelettriche, impianti e laboratori nucleari di cui agli artt. 7, 28 e 33 del d.lgs. 230/1995, aziende estrattive ed altre attività minerarie definite dal d.lgs. 624/1996, lavori in sotterraneo di cui al d.p.r. 320/1956, aziende per la fabbricazione di esplosivi, polveri e munizioni.
- Aziende o unità produttive con oltre cinque lavoratori appartenenti o riconducibili ai gruppi tariffari Inail con indice infortunistico di inabilità permanente superiore a quattro, quali desumibili dalle statistiche nazionali Inail relative al triennio precedente ed aggiornate al 31 dicembre di ciascun anno. Le predette statistiche nazionali Inail sono pubblicate nella Gazzetta ufficiale.
- Aziende o unità produttive con oltre cinque lavoratori a tempo indeterminato del comparto dell’agricoltura”.
Ore di formazione: 16
Ore di retraining: 6 da effettuarsi ogni 3 anni
Aziende del Gruppo B
- Nel Gruppo B rientrano, invece, tutte le aziende o unità produttive con tre o più lavoratori che non rientrano nel gruppo A.
Ore di formazione: 12
Ore di retraining: 4 da effettuarsi ogni 3 anni
Aziende del Gruppo C
- Nel Gruppo C, cioè per le aziende o unità produttive con meno di tre lavoratori che non rientrano nel gruppo A.
Ore di formazione: 12
Ore di retraining: 4 da effettuarsi ogni 3 anni
Chiedi informazioni e verifica la disponibilità
Chiama subito il numero 3485517840 o scrivici a aviglianoumbro@cri.it
Valuteremo la fattibilità del trasporto e ti forniremo un preventivo sulla base delle tue esigenze.